Chiudendo gli occhi e pensando al giorno della vostra unione, in molti vedreste con chiarezza il momento dell’incontro che precede la cerimonia quando tutto è sospeso in attesa del vostro ingresso. Con grande probabilità, già nell’immagine a mente sarebbero presenti gli addobbi floreali. Ecco, è bastato un solo istante per descrivere in parole il peso del floral design per il giorno più importante del vostro percorso insieme.
Realizzato l’impatto emotivo che i fiori riescono a suscitare, potrebbero sorgere un mare di possibilità sulla scelta più adatta nel giorno del grande sì.
A questo punto mi presento: sono Sabrina Talarico, Wedding Planner per matrimoni di lusso, innamorata dei fiori da sempre e professionista nel disegnare il vostro giorno speciale. Amo immagine insieme ai miei sposi il giorno del loro matrimonio, ascoltarli e accompagnarli nella realizzazione del loro sogno, anche attraverso la scelta dei fiori.
Indice:
Flower designer significato

Il designer in ambito floreale è la figura professionale che traduce i desideri, detti e non detti, nel linguaggio dei fiori. Come un sarto, il professionista taglia l’allestimento floreale a misura della location ma soprattutto interpretando in pieno il desiderio degli sposi. Addobbi omologati e sempre uguali? No, il flower designer realizza la magia di un addobbo speciale per davvero nel momento in cui declina il suo progetto su misura dei clienti, dello stile del matrimonio e rispettando l’architettura della location.
Scelta della palette dei colori

A molti non piace il bianco, alcuni lo eviterebbero nel giorno del proprio matrimonio. Lasciare i preconcetti alle spalle potrebbe essere la chiave vincente, equilibrare il bianco con una palette ben studiata restituisce una interpretazione del colore in grado di convincere anche i più reticenti: il bianco è luce e, senza luce, non ci sarebbe colore. A prescindere dal numero di colori della palette, è fondamentale basarsi sulle tipologie di steli da scegliere per darne risalto. Una rosa avorio non ha lo stesso linguaggio di un ranuncolo dello stesso colore. Il bravo floral designer vi saprà guidare nelle scelte che maggiormente vi rappresentano. I fiori hanno molto da offrire, basta saper chiedere nel modo giusto. Ecco alcuni spunti per una scelta più consapevole.
Bouquet da sposa
I fiori diventano i protagonisti quando divengono parte dell’abbigliamento, il bouquet oltrepassa il suo simbolo per interpretare la sposa. Il colore è il primo passaggio, da qui poi si parte con le valutazioni sui contrasti o le armonie. La cosa più importante è l’armonia con lo stile dell’abito, con le proporzioni della sposa e con i suoi colori. Per fare alcuni esempi, una sposa molto alta e longilinea sarà perfettamente a suo agio con un bouquet organico con il portamento tondeggiante, mentre un bouquet dai toni accesi avrà un peso diverso su una sposa bionda piuttosto che mora. La scelta del bouquet è un momento delicato ma sempre super stimolante perché sarà considerato il suo accessorio di quel giorno.
Fiori da sposa
I fiori parlano attraverso il linguaggio dei colori e attraverso il loro portamento, questo permette di giocare con gli accostamenti e veicolare un messaggio che parli non solo della sposa ma della coppia che si sta unendo per la vita.
Spazio ai colori per chi preferisce lasciar trasparire uno spirito dinamico, l’arancio può essere la scelta per aggiungere un tocco di brio soprattutto se il matrimonio è estivo o autunnale. Il giallo è il colore che rimanda al sole, trasporta energia e allegria ma è anche la morbidezza del giallo limone e dei toni pastello più chiari perfetti per un matrimonio in costiera. Ecco alcuni spunti per comunicare attraverso i fiori nuziali.
Potrebbe apparire difficile la scelta del viola, qui si apprezza la forza della palette nelle composizioni. Ormai sappiamo che avere una palette colore ben fatta e calibrata su dove è ambientato il matrimonio è fondamentale, pertanto affidarsi ai colori della natura seguendo i suggerimenti della natura e naturalmente quelli del professionista fa la differenza.
Il tuo abito da sposa è colorato?
In questo caso, le opzioni a disposizione sono diverse. La moda ci permette di osare abiti anche molto sgargianti e un abito colorato dà spazio al gioco del bouquet, puoi infatti giocare sul contrasto facendo emergere molto l’abito o il bouquet a seconda della scelta di stile della sposa. In alternativa, la combinazione può partire dalla base dell’abito da sposa per creare un gradiente monocromatico e infondere un senso di armonia. L’ultima opzione sta nei toni complementari, quelli opposti nella ruota dei colori. E anche in questo caso affidarsi ad un bravo floral designer è fondamentale per evitare errori che comprometterebbero il lavoro corale di stilista, makeup artist e hair stylist!
Differenza fra Fiorista e Floral Designer
Solitamente non amo approfondire differenze di forma e l’esperienza mi ha portato a capire che al di la delle etichette quello che sorprende davvero è il risultato finale. Lasciando da parte le definizioni, quello che sento di suggerire è di scegliere chi fa questo mestiere in modo professionale, lasciando gli appassionati di fiori per occasioni sempre importanti ma che richiedono meno metodo e organizzazione rispetto agli allestimenti per un evento articolato come il matrimonio dove tutto deve incastrarsi perfettamente per tradurre i sogni in realtà.
Contattami

