Benvenuti Amici!

Mi chiamo Sabrina Talarico e sono così onorata di darvi il benvenuto nel mio mondo. Tala, in antico persiano, significa oro prezioso. La mia firma su tutti i progetti grafici nati in quei tempi in cui ho scoperto la forza dell’espressione artistica e il potere della bellezza. Tala sono io.

explore

Cerca

Destination Wedding Planner: Chi è? cosa fa?

destination wedding planner

Cosa aspettarvi da un Destination Wedding Planner in Italia? Sono Sabrina Talarico, Tala per gli amici, e offro oltre 20 anni di esperienza nel wedding planning professionale in tutte le migliori location d’Italia.

Wedding planner: il significato del termine e la sua storia

L’esigenza del professionista in matrimoni nasce con l’emancipazione femminile, i Paesi anglofoni sono la culla della splendida rivoluzione in rosa.

La necessità di avere qualcuno a cui delegare tutte le ricerche e le questioni logistiche che possono riguardare il loro matrimonio è ciò che ha fatto diventare questa figura indispensabile soprattutto nel caso di coppie molto impegnate. Nel tempo, la figura professionale si è affinata: ora il wedding planner offre specializzazione e ti permetterà di creare qualcosa che da soli, in un paese straniero oltretutto sarebbe molto difficile da ottenere.

Lavoro di un Wedding Planner: una panoramica generale

Sposarsi è indubbiamente una esperienza incredibile per voi e per i vostri ospiti e farlo in Italia lascia senza fiato per la bellezza del nostro paese. Affinché possiate godere della gioia di un destination wedding in Italy è importante scegliere l’agenzia giusta per voi. L’approccio di Tala Design è tailor made a questo garantisce che tutto ciò viene pensato da zero per il vostro matrimonio sfruttando l’esperienza e la conoscenza di fornitori incredibili. L’organizzazione passa attraverso diverse fasi.

Sarà bene iniziare conoscendosi tramite una video call in modo da vedere chi sarà a capo della pianificazione del vostro matrimonio. Io consiglio sempre di essere ciò che si è veramente in modo da iniziare da una base di fiducia reciproca che il professionista che scegliete vi dovrà infondere. La proposta economica e il preventivo che riceverete dovrà essere più dettagliato possibile perché le componenti di un matrimonio in Italia o all’estero in generale, sono molte e potreste non avere bisogno di supporto su alcuni aspetti o averne bisogno per altri.

Contattami

Naturalmente il contratto che riceverete dovrà essere un contratto internazionale e se avete un legale di riferimento potrete eventualmente farlo visionare. Un Destination Wedding Planner che si rispetti vi invierà un contratto valido al livello internazionale e scritto nella vostra lingua.

Sarà bene approfondire temi relativi al budget e alla fattibilità di cosa immaginate e in questo potrebbe essere utile raggruppare le voci inerenti a cosa desiderate realizzare e simulare un tetto di spesa. A mandato ottenuto, tutti i rapporti con i fornitori verranno gestiti dal vostro wedding planner, così come tutta la parte burocratica se desiderate un matrimonio che abbia valore legale in Italia. Naturalmente, sarà fantastico esplorare poi tutto ciò che riguarda lo stile, i colori, le decorazioni ma questa prima fase è da gestire con attenzione.

Mansioni e competenze di una Destination Wedding Planner

Il destination wedding planner è il professionista che ha una profonda conoscenza del territorio, delle bellezze e delle caratteristiche che contraddistinguono una zona piuttosto che un’altra; chiaramente saprà guidarvi tra le innumerevoli proposte relative alle location tra cui scegliere lo scenario perfetto per voi.  Inoltre, si farà carico della gestione degli invitati dandovi suggerimenti pratici su dove alloggiarli o come potersi spostare e beneficiare a pieno della località di destinazione. Conoscere una lingua e avere dei fornitori affidabili non basta, il vero professionista sa fare la differenza.

Nel caso vogliate celebrare un matrimonio con rito religioso o civile che abbia valore in Italia e nel vostro paese verrete seguiti passo passo in un iter che non ammette errori. Pertanto, è opportuno specificare fin da subito questa volontà in modo da poter procedere con la documentazione necessaria.

Inoltre, bisogna considerare che ogni destination wedding in Italia raccoglie nell’arco di pochi giorni più eventi che gravitano intorno al Sì lo voglio. In questo caso è bene sapere che ci occuperemo della gestione di tutti gli eventi per tutto il periodo dedicato al matrimonio. Per fare un esempio chiaro, il giorno prima del matrimonio, sarà bene organizzare un momento per far incontrare gli ospiti e farli conoscere tra loro oltre ad accoglierli. Un welcome drink all’ora dell’aperitivo o una welcome dinner con i prodotti tipici italiani sapranno sciogliere le esitazioni e preparare gli animi a cosa accadrà il giorno dopo. Oltre a questo, il giorno dopo il matrimonio è un momento di saluti che può essere reso più piacevole con un party in piscina, un brunch o una giornata al mare. Ricordiamoci sempre che il nostro amato cibo sarà presente in ognuno di questi momenti!  Quindi un mio consiglio è di permettere ai vostri ospiti di far assaggiare più specialità italiane possibili alternandole nei vari pasti che gli eventi prevedono. In fondo tutti amano il cibo italiano …perché Italians do it better!

Contattami
We use cookies to improve your experience on your site. By using our site you consent to cookies learn more