Si parte dall’ideare il sogno del vostro giorno. Sfarzoso e se volete anche ostentato, caldo senza rinunciare ai giochi di contrasto, unico e memorabile sono gli aggettivi che arricchiscono l’organizzazione in chiave Baroque wedding.
La scelta della location è fondamentale. Se l’unione segue il rito cattolico, la scelta della chiesa è tutto. Un matrimonio barocco punta molto sull’effetto della ricchezza architettonica. Dal banchetto all’abito, passando per i fiori e i tavoli: il nuovo Barocco significa attenzione ai dettagli per pensare in grande.
Sono Sabrina Talarico e organizzo matrimoni in diverse località, specialmente in Piemonte, scopri il nostro servizio di wedding planner a Torino.
Indice:
Abiti da sposa stile barocco
Regale ma con uno sguardo all’atmosfera nella quale ti immergi, ecco il mood nella scelta dell’abito. Pensa a una villa del Seicento con i suoi trompe l’oeil, le linee ricercate degli arabeschi e alla bellezza di un abito che catalizza l’attenzione di tutti i presenti.
Deve essere sontuoso ma senza cadere nel pomposo, le ultime tendenze aiutano molto nella scelta dell’abito da sposa più adatto per un matrimonio in stile nuovo barocco. Il velo è rigorosamente lungo e il colore è chiaro, puoi giocare con il bianco, l’avorio o il bianco panna. La sposa è il centro.
Aggiungere in contrasto è l’ultima tendenza, partire da un disegno lineare per accostare la semplicità a elementi di pregio. I tessuti si fanno preziosi, si arricchiscono di punti luce e richiamano i particolari della acconciatura. L’abito è sfavillante ma deve rimanere giusto un passo indietro rispetto ai gioielli. Così si costruisce un sogno.
Dimore storiche per location in stile barocco
Un tuffo nel Seicento, anche la scelta del luogo può lasciare con il fiato sospeso. La scelta della location per il matrimonio è già buona parte di una cerimonia riuscita. La ricchezza degli ambienti non può abbandonare nulla al caso, ecco che le dimore storiche e i castelli sono il luogo al quale affidare il sogno.
Il verde è protagonista nelle stagioni calde ma impreziosisce anche durante l’inverno. Il giardino è il Re delle prime impressioni. Accogliere gli invitati in una compagine in stile Versailles è un sogno che si realizza. Non a caso, il giardino all’italiana è una peculiarità dei luoghi. Sebbene molti castelli puntano il loro fascino sulle sale interne e i saloni da ballo.
All’interno dei saloni affrescati o su un prato, i tavoli devono essere tassativamente ricchi per richiamare i giochi dell’architettura e sottolineare la forma del tema barocco. Se disponiamo di sufficiente spazio predisporre un tavolo imperiale è la scelta perfetta e ci farà sentire calati in un epoca dove i banchetti venivano organizzati per allietare i commensali con piatti succulenti e allestimenti ridondanti. L’atmosfera regale sarà impreziosita da candelabri alti, candele e luci soffuse.
Come allestire un matrimonio in stile barocco?
La linea preziosa è l’argilla da plasmare intorno alla propria idea per un matrimonio in stile. Il fine è ricreare lo sfarzo del Seicento, senza mai sprofondare nel baratro del kitsch. Ci vuole il giusto compromesso tra arte, materiali e colore; misura non sempre è la parola d’ordine.
I colori sono quelli caldi dell’oro, perfetti in contrasto con i cristalli. Per il banchetto si può giocare anche sul giallo oro in coordinato con il nero elegante o il melanzana, i rossi, il bronzo. Lo scopo è creare un ambiente glamour, attingendo alla sottile linea di confine tra lo sfarzo e l’eleganza.
Ricchezza e allineamento degli stili, il nuovo Barocco sviluppa gli accostamenti di colore. Il giallo dell’oro si sposa con l’avorio, il lilla chiaro, il rosa antico e il corallo in abbinamento che impreziosiscono ma soprattutto scaricano dagli eccessi. Gli accostamenti più decisi devono essere gestiti con un design fatto in modo eccellente. La selezione dei dettagli è essenziale, nel Barocco è semplice uscire fuori tema ma altrettanto divertente riportare gli sfarzi di un’epoca passata con occhio contemporaneo.
Fiori per il Baroque wedding
È la festa dell’oro, il matrimonio barocco affida al colore più prezioso il centro della scena. Non deve essere però il solo colore, il gioco degli abbinamenti diviene fondamentale per offrire una valida alternativa alla monotonia. Verde antico, bianco candido, azzurro chiaro ma anche borgogna, melanzana, bronzo e nero sono i toni verso i quali puntare.
Definita la tavolozza più adatta, le protagoniste sono il greenery. Un matrimonio in stile richiede la ricercatezza elaborata, è bene quindi optare per le buganvillee, il matheus e non lesinare sulle rose possibilmente inglesi. La scelta barocca è principesca e, in quanto tale, non può che mostrare una forte carica romantica e niente affatto timida.
Le composizioni non possono che replicare il desiderio di esprimere “in grande”, le linee essenziali cedono lo spazio ai centrotavola floreali dalla presenza importante. C’è poi spazio per i petali, in un tappeto possono creare lo scenario perfetto per l’ingresso degli sposi.
Il floral designer e il giusto budget sono imprescindibili per creare l’effetto sorprendente che il Barocco merita.
Apparecchiare tavoli in stile principesco
Il tema è l’occasione perfetta per dare libera espressione al massimo dell’eleganza, apparecchiare in chiave barocca significa però saper giocare con gli eccessi dell’epoca. La scelta degli accessori deve puntare dritta verso l’eccellenza, non esiste una via di mezzo quando il sogno deve trasformarsi in realtà.
Come in ogni ambiente regale, l’oro non deve mancare neppure nei complementi della tavola. Un trucco è puntare su una mise en place curata e ricca: sottopiatti fiorentini, piatti con bordatura dorata, posateria, tovagliato prezioso, calici di cristallo. I toni dell’oro potrebbero quindi virare dal giallo al bianco, essere aggiunti a un tovagliato bianco o panna nella ricerca del contrasto o avvalersi di tovaglie decorate per aggiungere. “Less is more” nel Barocco non è contemplato.
Il tableau de mariage dall’impostazione preziosa, può essere rappresentato da una cornice dorata a cui è d’obbligo accostarvi uno specchio non può che impreziosirne il contenuto. La penna dorata deve riportare un carattere perfetto, rotondeggiante, calligrafico e in linea con lo stile importante. Per la realtà c’è tempo, il matrimonio è il giorno per sognare.
Contattami