Benvenuti Amici!

Mi chiamo Sabrina Talarico e sono così onorata di darvi il benvenuto nel mio mondo. Tala, in antico persiano, significa oro prezioso. La mia firma su tutti i progetti grafici nati in quei tempi in cui ho scoperto la forza dell’espressione artistica e il potere della bellezza. Tala sono io.

explore

Cerca

Matrimonio in stile Boho Chic: Significato e Come funziona?

Matrimonio in stile Boho Chic cos'è Ecco le caratteristiche

A metà strada tra Shabby chic, country e con un tocco di gitano, il giorno più importante si riveste dei tratti bohémien. È di tendenza già da qualche anno ma ora più che mai è al centro dei desideri.

Siete insieme a condividere una atmosfera autentica, immersi nella natura e le romantiche emozioni del vostro percorso d’amore. È la semplicità del sentimento a spiccare, attorniata dalla magia dei fiori e dagli accorgimenti di uno stile speciale e mai formale. Partire dalle emozioni è il modo per accompagnare il vostro sì, sono Sabrina Talarico wedding planner piemontese e con Tala Design vi accompagno alla scoperta di un matrimonio tutto al naturale.

Cosa significa matrimonio boho?

Il movimento ispiratore è quello bohémien della Francia di fine Ottocento, è la base degli “scapigliati” che nell’Italia dello stesso periodo contaminava il formalismo pomposo con la semplice bellezza al naturale. In linea è la cultura hippy targata Anni ‘70, la scelta stilistica abbraccia molti spunti dall’idea di amore e libertà e ne estrapola la leggerezza dei tessuti, le vibrazioni dei colori e le creazioni in armonia.

Semplicità, attenzione alla natura e alla bellezza dell’essenziale sono la base della tendenza attuale. La scelta boho è l’arte di rendere elegante ciò che diversamente sarebbe solo country ma senza mai cadere nel kitsch. L’effetto è una atmosfera magica quasi da romanzo di altri tempi, è scambiarsi il sì della vita all’ombra di un albero come a renderlo partecipe e testimone.

Partecipazioni per il matrimonio boho chic

Guardare in direzione della natura ma senza perdere di vista l’estro artistico e la voglia di distinguersi dal conformismo classico. La scelta non può che indirizzarsi in chiave eco friendly ma senza mettere da parte la nota romantica, essenziale in una creazione che debba celebrare il sentimento. Le partecipazioni sono quindi estrose e attingono a un’arte che rielabora quel che di semplice ha da offrire la natura.

Spazio quindi ai temi floreali ma soprattutto alle materie prime naturali, è meglio evitare le carte elaborate per preferire invece quelle grezze. Ad arricchirle si possono richiamare i motivi floreali o un magico acchiappasogni in nastri, canapa e pizzi riutilizzati. La natura accompagna la scelta ma lo fa con l’equilibrio dell’eleganza non a tutti i costi ostentata.

Allestimento del matrimonio boho chic

Sebbene possa apparire la via semplice, il bello dello stile chic bohémienne è nell’equilibrio tra misura ed eleganza al naturale. Quando si parla di semplicità, l’allestimento perfetto deve molto allo studio della Natura, dove tutto è armonioso seppure imperfetto e asimmetrico. I fiori, le foglie e elementi decorativi presi in prestito dal mondo gitano sono i più rappresentativi dello stile boho.

I colori sono rigorosamente quelli neutri, ed è la perfetta base di partenza alla quale affiancare in contrasto il colore dei fiori che possono essere anche molto accesi. La semplicità è il filo conduttore a partire dai materiali per abbracciare l’ambientazione. I fiori sono i protagonisti all’aria aperta, il tovagliato e gli addobbi ne fanno richiamo senza mai allontanarsi dallo stile un po’ imperfetto, tipico dell’artista scapigliato.

Come vestirsi ad un matrimonio boho chic?

Al naturale ma senza tralasciare che la vera eleganza la si trova dentro, il look non è formale ma reinterpreta i dettagli in chiave esclusiva. Tutt’altro che classico conformismo, lo stile è espressione della semplice bellezza.

La sposa boho

I tessuti sono morbidi per creare un effetto scivolato, il taglio lungo dà il giusto spazio ai giochi di pizzi e merletti. Lo chic sta nei colori avorio, champagne o panna ma c’è spazio anche per le fantasie di fiori. La calzatura è quasi sempre bassa, talvolta anche assente. I fiori del bouquet sono semplici per richiamare il tema floreale dell’acconciatura, una classica coroncina è perfetta. I capelli sono spesso sciolti o raccolti in una treccia apparentemente casuale (in realtà qui la mano di un hairstylist è d’obbligo per garantire la durata dell’acconciatura benchè sia all’apparenza poco struturata!). I look più bucolici delle ultime tendenze vedono piccoli boccioli o catenelle di fiori scendere lungo l’acconciatura come ninfe dei boschi. Questi look esaltano la freschezza delle spose che amano la comunione con la natura.

Look dello sposo

Al bando le scelte formali, il classico abito può lasciare spazio a idee easy e anticonformali. Le linee non sono mai fascianti ma comode, i toni della terra possono fare una piccola concessione ai soli temi del bianco e del grigio chiaro. I tessuti possono essere quelli semplicemente eleganti del lino e talvolta la giacca può essere solo un’opzione. Sono banditi papillon e cravatte mentre è bene accetto il gilet se in toni chiari e possibilmente indossato in modo disinvolto. Le calzature sono fondamentali per lo sposo boho, niente di troppo lucido o formale ma in assoluta armonia con il contesto: sulla spiagge a piedi nudi, in mezzo al verde materiali naturali e colori caldi.

Bomboniere in stile boho chic

Quando il tema è l’eleganza della natura, anche l’oggetto ricordo non può che parlare il linguaggio della semplicità. Laddove le candele prendono il posto delle lampade elettriche, anche un semplice portacandela in vetro può ricordare le emozioni vissute in un giorno speciale.

Le ispirazioni floreali sono alleate dei materiali al naturale, saponi vegetali o un mix di essenze naturali, piccole piantine La sobrietà ricercata può quindi cedere il passo al bello ma semplice di prodotti handmade.

Dress Code Invitati

La tendenza nelle ultime collezioni aiuta lo stile in un matrimonio immerso nella natura. Le linee fascianti lasciano spazio alla volatilità dei tessuti. L’eleganza nasce dai materiali grezzi, in grado di lasciarsi apprezzare nella loro essenza: spazio quindi alle fibre naturali come lino, cotone e seta.

Un buon progetto di wedding design vi aiuterà a fornire suggerimenti sui colori da scegliere per gli outfit dai vostri invitati.

Dress Code Damigelle

Le linee guida sono le stesse che verranno seguite per il mood del matrimonio. Sarà opportuno creare una palette colore che aiuti le damigelle nella scelta del loro abito, grazie alla quale potranno sbizzarrirsi nel usare ognuna una diversa nuance e diversi modelli.

Le fantasie floreali sono bene accette se in armonia e con stampe che riprendano lo stile dell’evento. In merito alle calzature la parola d’ordine è comodità, potrebbe sorprenderci una sposa a piedi scalzi che autorizza tutti a seguire il suo esempio o quanto meno indossare sandali flat. L’uomo può anche evitare la giacca e magari optare per la manica rialzata, in toni naturali e luminosi. Per il matrimonio in riva al mare i toni dal panna all’azzurro sono perfetti così come i bruciati e i colori di terra per un matrimonio in mezzo al verde.

Contattami
We use cookies to improve your experience on your site. By using our site you consent to cookies learn more