Benvenuti Amici!

Mi chiamo Sabrina Talarico e sono così onorata di darvi il benvenuto nel mio mondo. Tala, in antico persiano, significa oro prezioso. La mia firma su tutti i progetti grafici nati in quei tempi in cui ho scoperto la forza dell’espressione artistica e il potere della bellezza. Tala sono io.

explore

Cerca

Wedding Light Design per Matrimonio, cos’è e come funziona?

Wedding Light Design

Chiudete gli occhi per immergervi nel giorno del sì di una vita: l’immagine in mente è fatta di luci. Questa è la forza del design visivo, la location per la cerimonia e lo stile negli abiti, i giusti accostamenti sono importanti ma in una festa serale è la luce a sottolinearne l’importanza. Una dose di esperienza e la tecnologia possono trasformare la vostra location nel luogo perfetto.

Sono Sabrina Talarico, Wedding planner in Piemonte e Tala Design è il mio modo di trasformare i vostri desideri in autentiche realtà da sogno, anche grazie alle luci giuste!

Allestimento luci per matrimonio: come si fa?

Wedding Light Design, cos'è e come funziona

Professionalità, questa è la parola chiave per ottenere un effetto che tolga il fiato. Stupire è il fine, in mezzo ci sono un mare di possibili modi. Affidarsi ai professionisti dell’illuminazione è la mossa giusta, un light designer è il riferimento quando si tratta di adattare l’illuminazione alle scelte degli sposi. La location e i momenti della giornata vanno valorizzati, le luci ne sottolineano i particolari e suscitano vere emozioni.

Partire dalla scelta del professionista giusto è fondamentale perché il mondo del light design è fatto di visione, competenza e flessibilità. Il colore e la tonalità delle luci fanno la differenza nel tipo di atmosfera che si vuole creare, una luce calda è la più richiesta perché immerge subito in un ambiente accogliente e può essere perfetta per tutti i momenti del ricevimento e della cena. Lo scopo si raggiunge attraverso l’illuminazione dolce, alla luminosità fredda è da preferire quella gentile delle luci bianco caldo. L’effetto avvolge con la giusta atmosfera, rispetta i particolari giochi di luci e ombre: il matrimonio è emozione e come tale va illuminato.

Luci colorate? Gli addetti ai lavori certamente consigliano di maneggiarle con estrema cautela. La voglia di comunicare attraverso i colori potrebbe cozzare con l’atmosfera nuziale. Saperle dosare non significa bandirle, anzi tra le luci colorate l’attuale trend è l’ambra, ma anche il rosa può essere perfetto nella location giusta o per un determinato momento.

Il tono caldo può anche esaltare il bianco in giochi che polarizzano l’attenzione. Se la cerimonia prevede una parentesi danzante, le luci escono dagli schemi per scatenare l’atmosfera. La tecnologia led regala effetti luminosi che di sicuro si lasciano apprezzare. Per me è sempre molto importante capire fin da subito quale tipo di atmosfera si vuole creare.

Illuminazione matrimonio all’aperto in giardino

Tutto – o quasi – dipende dalla location scelta per il ricevimento di nozze, gli spazi aperti necessitano infatti di un approccio dedicato. Che si tratti di un castello o di una piazza di paese, di un giardino fiorito o di un prato inglese, la scelta delle illuminazioni è l’elemento che ne trasforma l’atmosfera. La regola di base è sottolineare la bellezza dei luoghi, senza stravolgerne la natura ma imprimendo anche un tocco del gusto personale e del mood che ogni coppia vuole per il proprio matrimonio.

Certo i giochi delle luci d’ambiente sono importanti ma lo sono anche le scelte per l’illuminazione dei tavoli. Optare per la tipica soluzione chandelier è la mossa ideale per ricreare l’atmosfera da sogno del contesto sontuoso, trovare i lampadari con cristalli in una sala interna di una villa o di un castello è pressoché scontato, trovarli nel bel mezzo di un giardino o di un bosco è a dir poco magico.

Light design significa anche saper dosare il gioco delle candele. Sì, il fuoco riscopre un istinto atavico a sottolineare il fascino della fiamma viva. Il viale che accompagna gli invitati all’ingresso, i giochi di luce alla presentazione delle portate, il taglio torta illuminato da un mare di candele sono solo alcuni degli effetti che l’illuminazione naturale riesce a regalare. Non sempre l’uso della fiamma è consentito, lì vengono in aiuto la tecnologia e tutta la maestria di un buon professionista e nonostante le candele a fiamma viva siano imbattibili abbiamo la chance  delle candele a led.

Wedding music and lights con Tala

Allestimento luci per matrimonio come si fa

Il wedding lighting design è apprezzato proprio perché stupisce, la chiave delle emozioni sta proprio nell’impatto del momento. Un progetto ben riuscito è quello che per un attimo fa dimenticare tutto il resto, rimane la sola voglia di vivere il momento surreale. La luce è l’elemento che partecipa con la musica, i luoghi e tutto il resto proprio per avvolgere sposi e invitati in una atmosfera che cattura in ogni senso. Proprio per il momento del party è fondamentale contare su una illuminazione che proietti gli ospiti in un club fumoso o in una discoteca caleidoscopica e la scelta segue la selezione musicale; l’illuminazione di un dj set rispetto a quella prevista per una band sicuramente non può essere la stessa e sarà divertente vedere come cambia la scena con il light design giusto.

Se siamo all’aperto gli spunti sono tanti e le tendenze sono varie. Interessanti idee ed esempi possono aiutare a immaginare l’illuminazione perfetta. Pensare alla soluzione fairylight – luci fatate – significa arricchire gli ambienti con una miriade di piccole lampadine, queste possono coprire un dancefloor dal gusto retrò.

Pensando in grande, si potrebbe arricchire la facciata di un palazzo rivestendola completamente di piccole luci oppure ricoprire una vite o un rampicante che troviamo spesso nelle facciate delle dimore storiche e nelle ville private.

Anche proiettare immagini su una facciata grande è un effetto di grande impatto e quando è possibile crearlo lascia il segno in ogni invitato.

La sobrietà è di certo la via che accompagna l’eleganza, amo gustare le espressioni stupite nel momento in cui gli invitati si ritrovano sotto un cielo di luci: il selfie è d’obbligo così come lo è sognare. Si può pensare a una galleria di luci che ospita la tavolata, il design dell’illuminazione coinvolge ed entra nel vivo della location. Gli spunti sono tanti, le luci hanno il potenziale di evocare l’anima degli ambienti. I desideri prendono forma e si imprimono nel luminoso ricordo di un giorno perfetto.

Contattami
We use cookies to improve your experience on your site. By using our site you consent to cookies learn more