Benvenuti Amici!

Mi chiamo Sabrina Talarico e sono così onorata di darvi il benvenuto nel mio mondo. Tala, in antico persiano, significa oro prezioso. La mia firma su tutti i progetti grafici nati in quei tempi in cui ho scoperto la forza dell’espressione artistica e il potere della bellezza. Tala sono io.

explore

Cerca

Palette Colori Pastello Matrimonio: quali abbinamenti fare?

Come trovare palette colori

“Colori primari, secondari o terziari?”, “È preferibile avere più colori o monocromatico?”, “C’è una tavolozza di stagione?”: sono domande ricorrenti, trovare l’armonia cromatica è la prima vera sfida nel design di un matrimonio. Sono Sabrina Talarico, wedding planner e wedding designer esperta e professionale per organizzare il tuo matrimonio nelle migliori location italiane e con TALA DESIGN accompagno gli sposi in ogni passaggio al grande giorno, con un occhio di riguardo alla definizione della palette colori.

Cos’è e come si costruisce una palette colore?

wedding planner e palette colori

Una delle prime domande che i fornitori che si occuperanno di decorare il vostro matrimonio è “qual è la vostra palette colori?”. Arrivarci impreparati potrebbe ingenerare un mix di ansia e smarrimento o, senza farla poi tanto grave, una risata a dissimulare l’incapacità di rispondere. Si utilizza il francese “palette” per descrivere la tavolozza dei colori alla quale ispirarsi per il design delle nozze. Affidarsi a un esperto è il miglior modo per definire la tavolozza e per non farsi guidare da mode momentanee o da vecchi pregiudizi. In genere si parte da un colore dal quale estrapolare gli abbinamenti in un gioco di modulazione variabile di tonalità, luminosità e saturazione. La ruota dei colori è uno strumento molto utile alla selezione della palette, i consigli degli esperti ricordano come sia preferibile partire da uno schema cromatico semplice per poi estrapolarne di articolati.

Utilizzo della palette nel wedding design

Come scegliere la palette occhi per matrimonio

La soluzione monocromatica affida le variazioni ai soli dosaggi di toni, tinte e sfumature. Per fare un esempio se scegliete il bianco, potremmo inserire l’avorio e un crema per scaldare l’atmosfera o addirittura aggiungere un tortora molto chiaro per aggiungere maggior profondità e far risaltare il bianco. Considerando che l’Italia è ricca di castelli, ville antiche e dimore storiche, a me piace tenere sempre in considerazione dove si svolgeranno i momenti salienti dell’evento. Ad esempio, se siamo in una sala affrescata con richiami all’oro sarà importante scegliere colori che possano fondersi con le pareti o diversamente contrastarle. Se ci circonda un’atmosfera sospesa come nella Galleria Grande della Reggia di Venaria, dove il candore della struttura appoggia sulla scacchiera del pavimento, la palette che si sceglierà farà la differenza. Immaginate la differenza tra un allestimento total white e un allestimento dai toni pastello o ancora rosso acceso!

Forse la semplicità è uno dei segreti alla base del suo successo, anche se utilizzare una famiglia unica di colori può talvolta risultare noioso. Abbinare i colori è sì importante, ma non è necessario farlo a ogni costo, questo è uno dei segreti che aiutano a introdurre la giusta variazione sul tema in grado di evitare l’effetto monotono e piatto. Il wedding designer trae spunto dai gusti degli sposi per farli incontrare con il potenziale della location, il fine è stupire ma senza snaturare nelle scelte. Dosare colori caldi e freddi, osare ma senza infrangere gli equilibri e concedere al colore lo spazio che merita sono i tre suggerimenti di base per la decisione della palette del proprio matrimonio.

Quanti colori utilizzare?

Come abbinare bene i colori al matrimonio

L’indicazione di base è quella di non eccedere nel numero dei colori. Se si considera che anche un solo colore puro può bastare, una composizione monotono può decisamente funzionare in un contesto elegante certamente formale ma di classe. La soluzione monocromatica affida a varie tinte una interpretazione della palette semplice ma di sicuro impatto. Un esempio sono il gioco sui toni arancio, accesi da magenta e violetto in un matrimonio estivo, ma anche gli accostamenti del cipria quando la location gode di un affaccio sull’acqua o la bellezza del carta da zucchero. È necessario conoscere ogni parte del progetto finale per osare con gli accostamenti in una combinazione a più colori. Se ogni colore veicola un messaggio, utilizzarne troppi potrebbe disorientare.

Ogni stagione ha i suoi colori

A cosa serve la palette dei colori

Per fortuna è la natura a venire in aiuto. Ammirare le sfumature di un tramonto sul mare o lasciarsi avvolgere dal periodico miracolo del foliage autunnale sono alcuni degli spunti più immediati, ecco che sono le stesse stagioni a suggerire la palette ideale per un matrimonio. Affidarsi ai toni estivi è uno dei modi per esaltare i colori dei mesi più caldi, allo stesso modo si affida ai colori più freddi la magia dei matrimoni d’inverno. I toni pastello – vedi le palette ispirate al verde e al rosa – sono un must che accompagna la natura rigogliosa della primavera. L’autunno è terra, giallo che vira verso il marrone per caricarsi con il bordeaux. A prescindere dal Pantone dell’anno, sono le stagioni stesse a suggerire la palette ideale. Oltre a questo, i toni possono essere più o meno accesi a seconda che il matrimonio sia diurno piuttosto che serale.

Stile del matrimonio, un abbinamento a colori

Decidere la giusta palette è un modo in più per interpretare lo stile del matrimonio. Formale e principesco, boho, vintage, o rustic sono solo alcuni dei più in voga per il giorno del grande sì: ogni stile ha i suoi colori dalle partecipazioni fino alla torta nuziale, e l’armonia che ne deriva darà un senso di coerenza a tutti gli aspetti estetici dedicati al vostro giorno speciale.

Gold e Rose Gold

Qui gli accostamenti pastello e il salto all’oro sono gli ingredienti che rendono tutto prezioso, è la scelta per una cerimonia che mira a farsi ricordare. La forza dell’oro visto anche nella declinazione di tendenza dell’oro rosato, da un senso di bellezza senza tempo e di ricchezza che non lasceranno i vostri ospiti indifferenti. Ciò che piace è che possono essere accostati pressochè a qualunque colore risultando sempre d’effetto. Sarà importante tenere presente della sfumatura stabilita nella palette colore durante la mise en place e la scelta di piatti, posateria e bicchieri che rispecchino la giusta nuance.

Verde

La natura è protagonista in una scelta dal sapore rustic e organico, le sfumature del verde non possono che accompagnare il candore del bianco e la luce dei colori pastello. È la natura stessa a suggerirlo con le colorazioni floreali, in soluzioni eleganti e dall’effetto cromatico gradevole. Di grande impatto potrete declinarlo in un allestimento completamente di greenery, ossia di sole foglie e rami che vi farà sentire immersi in un contesto naturale e raffinato allo stesso tempo.

Cipria

È uno dei toni di riferimento quando lo stile è formale ma romantico. In effetti tutti i toni del rosa sono i colori del romanticismo per eccellenza. È essenziale dosarlo negli accostamenti, e soprattutto in questo caso la palette colore è essenziale perché è un tono che può variare in base a chi considera il cipria una tonalità di rosa chiaro (come il rosa baby o rosa pastello) oppure una sfumatura che vira perso il pesco (come il rosa salmone). Avere un wedding designer che prepara più color palette da mostrare a voi sposi è sicuramente un plus che vi permette di oltrepassare le vostre aspettative e aiuterà ogni fornitore a fare nel migliore dei modi il proprio lavoro.

Rosso

Questo è un colore che in passato non dava grandi risultati in termini di eleganza ma oggi possiamo utilizzarlo accostato ai suoi vicini sulla ruota cromatica.  Oltretutto, quest’anno, il colore tendenza decretato da Pantone è proprio il Viva Magenta. E il trend volente o nolente viene seguito in tutti gli ambiti.

In questo caso la vera differenza la farà il fiorista che saprà dosare il tipo di fiore in base alla propria forma e punto di colore in modo da aggiungere un senso di leggerezza ai decori floreali che diversamente potrebbero risultare sopra le righe o pesanti.

Sempre in collaborazione con il wedding designer anche i fornitori per gli arredi e per ogni elemento inserito nella scenografia del vostro matrimonio potranno dare il meglio lavorando con un punto di riferimento quanto mai importante come la color palette.

Contattami
We use cookies to improve your experience on your site. By using our site you consent to cookies learn more