Il matrimonio è coronamento e inizio di un sogno d’amore, merita di essere perfetto. Tutto parte da una scelta, ecco quindi alcuni consigli.
Mi chiamo Sabrina Talarico e sono felice di accogliervi nel mio mondo, lavoro in tutta Italia e in luoghi iconici svolgendo la mia professione di Wedding planner a Portofino, sul lago d’Orta, in Toscana e in altri molti meravigliosi posti. Con la mia esperienza di più di 20 anni nella wedding industry e nel Floral Design, vi garantirò che il vostro matrimonio sarà un’esplosione di bellezza e perfezione.
Indice:
Fattori da considerare con il wedding planner
Emozione e serenità per quello che verrà sono la regola numero uno per arrivare al primo incontro con il wedding planner. Tutto parte da qui, è bene quindi avere le idee ben chiare per riuscire a capire il potenziale del professionista da ingaggiare in previsione del grande giorno. Informarsi prima può essere di certo utile, i pareri di amici ma anche le recensioni sul Web sono tra i classici più efficaci. Fare due conti e farsi una prima idea sul budget può sempre convenire, ma sicuramente ascoltare le proprie sensazioni è fondamentale in questa scelta. Quindi, non resta quindi che arrivare in orario all’appuntamento con il wedding planner.
Organizzazione e scelta del budget
È il primo aspetto da affrontare, da questo si possono carpire molte delle abilità del professionista che avrete di fronte. Un wedding planner sa ascoltarvi e porre delle domande mirate e orientate in base alle vostre richieste. La fase preliminare consiste nella raccolta delle informazioni quindi un buon professionista sa esattamente cosa e come domandarlo. Il periodo dell’anno, lo stile da adottare e la tipologia di organizzazione sono aspetti fondamentali per ripartire il budget in modo efficace. Un buon wedding planner saprà dirvi anche qualche no e anticipare i vostri bisogni. Spesso ci sono aspetti ai quali i futuri sposi non pensano ma che il professionista potrà mettere sul piatto come spunti di riflessione o elementi di cui tenere conto.
Area di competenza del wedding planner
L’immaginario comune porta ad associare la figura del wedding planner a quella del genio della lampada in grado di offrire la soluzione a ogni problema. Certamente si tratta di una professione nella quale molto spesso si è costretti a fare delle vere e proprie magie, purché queste siano concordate sin dal primo momento. È essenziale stabilire di cosa dovrà occuparsi il professionista, le aree principali possono riguardare l’organizzazione integrale dell’evento oppure si possono limitare alla sola ricerca della location o può contemplare le decorazioni o includere il solo coordinamento di quanto già disposto per la giornata di matrimonio. Personalmente ho scelto di avere la gestione totale dell’evento o dei giorni di evento concordati per garantire che tutto ciò che è seguito da Tala Design sia perfetto e per avere un’armonia di insieme che difficilmente si raggiunge se non tramite la gestione completa delll’evento.
Approccio al lavoro del wedding planner
Rivolgersi a un wedding planner può essere la scelta vincente, a patto che il suo approccio operativo sia quello giusto per voi. Oltre ai vantaggi del passaparola, alcuni aspetti essenziali sono evidenti già al primo incontro. Un professionista valido è certamente propositivo ma solo dopo aver dato il giusto spazio per capire gli sposi e accoglierne aspettative e desideri. Un wedding planner è inoltre preciso e attento, rispetta gli appuntamenti e concede il giusto tempo alla fase preliminare. C’è poi l’empatia: se c’è, ci si capisce in un istante. È importante che vi piaccia la persona o il team di persone a cui farete riferimento per i mesi che vi porteranno al grande giorno.
Cosa chiedere ad una wedding planner?
La domanda numero uno spesso arriva in ritardo: sei disponibile nella nostra data di matrimonio? Sembrerebbe impossibile ma può capitare di lasciarsi trasportare da tutto il resto e dimenticare il dato più importante. La data dovrà essere confermata in fase contrattuale e dovranno essere definiti successivi accordi in caso di spostamento della data.
Ci sono poi gli aspetti più spiccatamente contrattuali, questi riguardano il compenso e le prestazioni preventivate. Gli eventuali extra sono da concordare anche sui costi. Naturalmente sul contratto dovranno essere specificati tutti i servizi che l’agenzia vi fornirà, in modo chiaro e definito così che l’accordo possa avere effettivi termini legali. Altri aspetti possono riguardare il numero di incontri, gli orari e le mansioni per il giorno della cerimonia e l’eventuale gestione del post-cerimonia. Le domande possono essere mille, un buon professionista sa dissipare ogni dubbio.
Come capire a chi affidarsi?
Partire da un buon portfolio potrebbe già dire qualcosa in più in merito al professionista che si ha di fronte. L’impressione diretta è poi essenziale, le capacità comunicative sono sì importanti ma un wedding planner deve saper ascoltare attivamente per cogliere le richieste ed elaborare soluzioni all’altezza delle aspettative. Un professionista è attento a ciò che il cliente chiede, propone e mai impone il proprio punto di vista.
C’è poi l’aspetto più pragmatico dell’organizzazione, fatto di contatti con i fornitori e accordi economici. È bene capire se il wedding planner è vincolato al rapporto con i suoi fornitori o può collaborare con quelli proposti dagli sposi, ad esempio Tala Design prevede che ogni fornitore debba essere approvato al fine di mantenere alto lo standard qualitativo dell’evento, e questo è specificato anche all’interno del contratto. C’è poi la capacità di proporre le alternative perfette per i clienti e questo è il motivo che nella mia agenzia non ci sono vincoli di fornitori ma ogni volta si va alla ricerca del fornitore perfetto per la coppia in questione.
Organizza un matrimonio da sogno con l’aiuto di Tala Design
Accontentarsi non è un termine che appartiene al lessico di Sabrina Talarico. Fondatrice e ispiratrice della magica avventura di Tala Design, Tala è uno dei riferimenti per chi cerca la soluzione.
In ogni matrimonio racconta una storia, interpreta i sogni di una coppia di sposi e, sfida dopo sfida, da oltre 20 anni la wedding & event designer cesella i desideri per ricavarne indimenticabili realtà.
Porsi domande e avere dubbi è fondamentale, soprattutto quando si trova una professionista in grado di offrire la risposta.
Contattami